Bibliography

Monographic publications and catalogues

  • Rodolfo Aricò, brochure, a cura di Roberto Sanesi, Salone Annunciata, Milano, 1959.
  • Aricò, brochure, a cura di Guido Ballo, Salone Annunciata, Milano, 1962.
  • Aricò, brochure, a cura di Guido Ballo, Galleria La Bussola, Torino, 1963.
  • Roberto Sanesi, Reperti. Per uno studio sulla pittura di Rodolfo Aricò, Edizioni del Triangolo, Milano, 1965.
  • Rodolfo Aricò, catalogo della mostra, testi di Maurizio Fagiolo Dell’Arco,Alessandro Mozzambani, Galleria Ferrari, Verona, 1966.
  • Aricò, catalogo della mostra, testi di Maurizio Fagiolo dell’Arco, Salone Annunciata, Milano, 1966.
  • Aricò 67, catalogo della mostra, a cura di Giulio Carlo Argan, Galleria L’Attico, Roma, 1967.
  • Rodolfo Aricò, brochure, Libreria Galleria G. Greco, Mantova, 1967.
  • Aricò, brochure, Galleria Stefanoni, Lecco, 1967.
  • Rodolfo Aricò, catalogo, XXXIV Biennale di Venezia, Venezia/Galleria Salone Annunciata, Milano, 1968.
  • Pondus. Mostra personale di Rodolfo Aricò, brochure, a cura di Carlo Grossetti, Salone Annunciata, Milano, 1969.
  • Aricò 66-69, brochure, Galleria Stefanoni, Lecco, 1969.
  • Rodolfo Aricò, brochure, Palais des Beaux-Arts, Bruxelles, 1969.
  • Aricò, brochure, a cura di Carlo Grossetti, Deson-Zaks Gallery, Chicago, 1969.
  • Aricò, brochure, catalogo, Salone Annunciata, Milano; Studio Marconi, Milano, 1970.
  • Aricò, brochure, a cura di Sandra Leoni, Galleria d’Arte La Chiocciola, Padova, 1970.
  • Aricò, brochure, Galleria Il Segnapassi, Pesaro, 1971.
  • Rodolfo Aricò, catalogo della mostra, a cura di Alessandro Mozzambani, Studio La Città, Verona, 1972.
  • Rodolfo Aricò. La casa, catalogo della mostra, Salone Annunciata, Milano, 1972.
  • Rodolfo Aricò, catalogo della mostra, a cura di Guido Ballo, Galleria Vinciana, Milano, 1973.
  • Aricò, catalogo/brochure, a cura di Guido Ballo, Studio 3Bi, Bolzano, 1973.
  • Aricò, brochure, a cura di Guido Ballo, Galleria Godel, Roma, 1973.
  • Per una utopia post-storica, catalogo della mostra, Studio La città, Verona, 1973.
  • Rodolfo Aricò (Carte), brochure, Centro d’arte Santelmo, Salò, 1974.
  • Rodolfo Aricò (Centro Internazionale delle Arti e del Costume, Palazzo Grassi, Venezia), catalogo della mostra, Bertieri, Milano, 1974.
  • Rodolfo Aricò. “Progetti”, brochure, Centro Jabik & Colophon, Milano, 1975.
  • Aricò, brochure, Galleria d’Arte Il Sole, Bolzano, 1975.
  • Rodolfo Aricò, brochure, Galleria d’Arte La Piramide, Firenze, 1976.
  • Rodolfo Aricò, brochure, a cura di Alberto Veca, Galleria Ferrari, Verona, 1976.
  • Rodolfo Aricò, catalogo della mostra, Grafica Studio, Bologna, 1976.
  • Aricò, brochure, Tommaseo Galleria d’Arte, Trieste, 1976.
  • Aricò (Padiglione d’Arte Contemporanea – Parco Massari, Ferrara), catalogo della mostra, a cura di Guido Ballo, La Nuova Foglio Editrice, Pollenza, 1977.
  • Rodolfo Aricò, brochure, Salone Annunciata, Milano, 1978.
  • Rodolfo Aricò. Mito e architettura, catalogo della mostra, a cura di Gianni Contessi, testi di Gino Baratta,Francesco Bartoli, Casa del Mantegna, Mantova, 1980.
  • Rodolfo Aricò, catalogo della mostra, a cura di Guido Ballo, Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano, 1984.
  • Rodolfo Aricò, brochure, testo di Carlo Invernizzi, Galleria d’Arte Plurima, Udine, 1986.
  • Rodolfo Aricò. Tele e carte recenti, catalogo della mostra, Studio Marconi, Milano, 1987.
  • Rodolfo Aricò, catalogo della mostra, a cura di Giovanni Maria Accame, Galleria Turchetto/Plurima, Milano, 1989.
  • Aricò. L’inquietudine della ragione, a cura di Giovanni Maria Accame, Electa, Milano, 1990.
  • Aricò. Carte, progetti e piccole sculture recenti, catalogo della mostra, a cura di Giovanni Maria Accame, Galleria d’Arte Plurima, Udine, 1991.
  • Aricò ’70. Carte, progetti, tele. Anni ’60 e ’70, catalogo della mostra, Studio Carlo Grossetti, Milano, 1991.
  • Rodolfo Aricò, catalogo della mostra, Galleria Baska, Bologna, 1992.
  • Aricò. Pitture recenti, catalogo della mostra, Lorenzelli Arte, Milano, 1993.
  • Rodolfo Aricò, catalogo della mostra, Galleria d’Arte Plurima, Udine, 1993.
  • Rodolfo Aricò. Sere, catalogo della mostra, a cura di Angela Madesani, A arte Studio Invernizzi, Milano, 1997.
  • Rodolfo Aricò, brochure, Liba Arte Contemporanea, Pontedera, 1999.
  • Rodolfo Aricò. Opere su carta, catalogo della mostra,Accademia di Belle Arti – Istituto di Pittura, Bologna, 2000.
  • Rodolfo Aricò, catalogo della mostra, a cura di Manlio Onorato, Sante Moretto Arte, Monticello Conte Otto, 2000.
  • Aricò, catalogo della mostra, testi dell’artista, Edizioni Spazio Annunciata, Milano, 2001.
  • Im Element. Die Kraft des Kosmischen e des Irdischen im Werk von Rodolfo Aricò und Rudi Wach, catalogo della mostra, a cura di Elmar Zorn, testi di Massimo Donà, Lorenzo Mango, Francesca Pola, Carlo Invernizzi, Kaiserliche Hofburg, Innsbruck; Associazione Culturale Amici di Morterone, Morterone, 2003.
  • La pittura come procedimento attivo di Rodolfo Aricò, catalogo della mostra, a cura di Luca Massimo Barbero, A arte Studio Invernizzi, Milano, 2004.
  • Rodolfo Aricò. Annäherungen an das Absolute, catalogo della mostra, a cura di Klaus Wolbert, testi di Luca Massimo Barbero, Claudio Cerritelli, Massimo Donà, Carlo Invernizzi, Lorenzo Mango, Marco Meneguzzo, Francesca Pola, Concetto Pozzati, Antonella Soldaini, Klaus Wolbert, Elmar Zorn, Institut Mathildenhöhe Darmstadt, Darmstadt, 2005.
  • Rodolfo Aricò, catalogo della mostra, a cura di Uber Calori, Cristiano Calori, Massimo Calori, testo di Giovanni Maria Accame, Elleni Galleria d’Arte, Bergamo, 2007.
  • Rodolfo Aricò. Un erotico germinante. L’opera di Rodolfo Aricò negli anni Ottanta, catalogo della mostra, testo di Francesca Pola, A arte Studio Invernizzi, Milano, 2009. Aricò, catalogo della mostra, a cura di Luca Massimo Barbero, Collezione Peggy Guggenheim, Venezia, 2013.
  • Rodolfo Aricò. Pittura inquieta. Gli anni Novanta (Gallerie d’Italia – Piazza Scala, Milano), catalogo della mostra, a cura di Francesca Pola, Skira, Milano, 2014.
  • Rodolfo Aricò. Uno sguardo senza soggezione, catalogo della mostra, a cura di Luca Massimo Barbero, testo di Daria Ghirardini, A arte Invernizzi, Lorenzelli Arte, Archivio Aricò, Milano, 2014.
  • Rodolfo Aricò. Parole e colori raccontano emozioni. Guida didattica per bambini da 5 a 11 anni alla mostra Rodolfo Aricò. Pittura Inquieta. Gli anni Novanta(Gallerie d’Italia – Piazza Scala, Milano), a cura di Elisa Negri, Beatrice Carugo, Cristina Celario, Valeria Mantoan, Anna Pericoli, Sara Raimondi, Lucia Spinicchia, Skira, Milano, 2014.
  • Rodolfo Aricò. 1965-1972 Germinazione di un’idea, catalogo della mostra, a cura di Ilaria Bernardi, Galleria Il Ponte, Firenze, 2014.
  • Omaggio a Rodolfo Aricò, catalogo della mostra, a cura di Roberrto Casiraghi, Claudio Cerritelli e Marco Meneguzzo, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, 2014.
  • Rodolfo Aricò. Line of Demarcation, catalogo della mostra, testi di Claire Gilman, Alex Bacon e Francesca Pola, Luxembourg & Dayan, Londra, 2016.
  • Rodolfo Aricò. Otto incontri sul teatro, testi di Rodolfo Aricò, Giorgio Albertazzi, Franco Fortini, Eugène Ionesco, Tadeusz Kantor, Gabriele Lavia, Umberto Orsini, Franco Rella e Josef Svoboda, Commissione Cultura dell’Accademia di Brera e Archivio Rodolfo Aricò, Milano, 2016.
  • Rodolfo Aricò: l’immagine dissonante, exhibition catalogue, curated by Francesca Pola, texts by Rodolfo Aricò, Angela Faravelli, Francesca Pola, A arte Invernizzi, Milano, 2022.

Non-monographic publications and catalogues

  • Aricò, Bellandi, brochure, testo di Raffaele De Grada, Galleria Pater, Milano, 1956.
  • Esposizione della giovane pittura italiana (VI Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti, Moskvá), catalogo della mostra,IGEI, Roma, 1957.
  • Giovani Artisti Italiani (Palazzo della Permanente, Milano), catalogo della mostra,Società Editrice Lombarda, Milano, 1958.
  • Premio San Fedele 1959 per giovani pittori, catalogo della mostra,Centro San Fedele, Milano, 1959.
  • Possibilità di relazione, brochure, Galleria L’Attico, Roma, 1960.
  • Alternative Attuali. Rassegna Internazionale. Architettura, pittura, scultura d’avanguardia (Castello Cinquecentesco, L’Aquila), catalogo della mostra,Edizioni dell’Ateneo, Roma, 1962.
  • Premio Sicilia Industria. 1° Mostra Nazionale di Pittura (Istituto per lo Sviluppo delle Iniziative in Sicilia, Palermo), catalogo della mostra, Arti Grafiche G. Zangara e figli, Palermo, 1962.
  • Nuove prospettive della pittura italiana, catalogo della mostra, a cura di Renato Barilli, presentazione di Francesco Arcangeli, Palazzo di Re Enzo, Bologna, giugno 1962, Alfa, Bologna, 1962.
  • Quattro pittori due scultori, brochure, Galleria De’ Foscherari arte contemporanea, Bologna, 1963.
  • Luigi Carluccio, Ezio Gribaudo, Edoardo Sanguineti, Disegni e parole, Edizioni d’Arte Fratelli Pozzo, Torino, 1963.
  • Esposizione e vendita all’asta di opere d’arte offerte da artisti contemporanei a favore del Centro StudiDanilo Dolci in Sicilia, catalogo della mostra,Galleria Levi Arte Contemporanea, Milano, 1963.
  • Disegni e parole (Galleria Il Punto, Torino), catalogo della mostra, a cura di Luigi Carluccio, Ezio Gribaudo, Edoardo Sanguineti, Edizioni d’arte F.lli Pozzo, Torino, 1963.
  • Collages, catalogo della mostra, Galleria Duemila, Bologna, 1963.
  • Oltre l’informale. IV Biennale Internazionale d’Arte (Palazzo del Kursal, San Marino), catalogo della mostra,testi di Giulio Carlo Argan, Vicente Aguilera Cerni, Umbro Apollonio, Palma Bucarelli, Giuseppe Gatt, Pierre Restany, Grafiche Gattei, Rimini, 1963.
  • Aspetti dell’arte contemporanea (Castello Cinquecentesco, L’Aquila), catalogo della mostra, a cura di Antonio Bandera, Sandro Benedetti, Enrico Crispolti, Paolo Portoghesi, Edizioni dell’Ateneo, Roma, 1963.
  • XXXII Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia (Padiglione Centrale, Venezia), catalogo della mostra, Edizioni La Biennale di Venezia, Venezia, 1964.
  • Maestri italiani nell’arte contemporanea (Palazzo Jelmoli, Locarno), catalogo della mostra, Galleria Flaviana, Locarno, 1964.
  • 4ª Fiera del Disegno, brochure, Salone Annunciata, Milano, 1964.
  • Omaggio a Bepi Romagnoni, brochure, Galleria San Fedele, Milano, 1964.
  • Giovani pittori lombardi, piemontesi, ticinesi. Premio 64 Aquila d’oro (Palazzo Jelmoli, Locarno), brochure, Galleria Flaviana, Locarno, 1964.
  • Guido Ballo, La linea dell’arte italiana dal simbolismo alle opere moltiplicate, Edizioni Mediterranee, Roma, 1964.
  • Guido Ballo, “Anche tu, Aricò, nei momenti più attoniti”, poesia in 7 magnetico, Guanda, Milano, 1965.
  • Collettiva, brochure, Salone Annunciata, Milano, 1965.
  • Una generazione, catalogo della mostra,testi di Renato Barilli, Alberto Boatto, Maurizio Calvesi, Gillo Dorfles, Marisa Volpi, Galleria Odyssia, Roma, 1965.
  • La critica e la giovane pittura italiana oggi, brochure, Galleria Ferrari, Verona, 1965.
  • Otto pittori. Adami, Aricò, Del Pezzo, Giorgi, Plessi, Pozzati, Schifano, Volpini, brochure, Galleria Hausammann, Cortina d’Ampezzo, 1965.
  • IX Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma (Palazzo delle Esposizioni, Roma), catalogo della mostra, testi di Guido Perocco, De Luca, Roma, 1965.
  • L’altre cose c’hi v’ho scorte, catalogo della mostra, a cura di Roberto Sanesi, Vismara Arte Contemporanea, Milano, 1965.
  • Moderne kunst aus Italien, brochure, Dortmund, 1966.
  • Gli incontri della Quercia I, raccolta di poesie di Guido Ballo, Giuliano Gramigna e Roberto Sanesi, con acqueforti di Rodolfo Aricò, Kengiro Azuma, Enrico Baj, Giacomo Benevelli, Lucio del Pezzo, Luciano de Vita, Giò Pomodoro, Hsiao Chin, Concetto Pozzati, Mario Rossello, Emilio Scanavino, Mario Schifano, Emilio Tadini e Renato Volpini, Edizioni della Quercia, Milano, 1966.
  • Aspetti dell’Arte Italiana Contemporanea, catalogo della mostra, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, 1966.
  • Maurizio Fagiolo Dell’Arco, Rapporto 60. Le arti oggi in Italia, Bulzoni, Roma, 1966.
  • XXIème Salon des Réalités Nouvelles, catalogo della mostra, testi di Maurizio Fagiolo Dell’Arco, XXIème Salon des Réalités Nouvelles,Paris, 1966.
  • Controcanto con la neve e un viaggio, poesia di Alessandro Mozzambani, acqueforti di Rodolfo Aricò e Concetto Pozzati, Verona, 1967.
  • L’impatto percettivo. II rassegna internazionale di pittura Amalfi, catalogo della mostra, a cura di Alberto Boatto e Filiberto Menna, tipografia L. Morara, Roma, 1967.
  • Nuove tecniche d’immagine. VI Biennale d’Arte Repubblica di San Marino (Palazzo dei Congressi, San Marino), catalogo della mostra, Alfieri Edizioni d’Arte, Venezia, 1967.
  • Exhibition of Contemporary Italian Art, catalogo della mostra, a cura di Palma Bucarelli, National Museum of Modern Art, Tokyo, 1967.
  • Premio Marche 1967 (palazzo del Liceo scientifico, Ancona), catalogo della mostra, a cura di Ermete Grifoni, Ente Provinciale Turismo, Ancona, 1967.
  • Rodolfo Aricò, nell’ambito di “XXXIV Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia” (Padiglione Centrale, Venezia), catalogo della mostra,Salone Annunciata, Milano, 1968.
  • Aricò, Battaglia, Colombo, Cordioli, Del Ponte, Emma, Marzot, Ramosa, catalogo della mostra, testo di Gillo Dorfles, Salone Annunciata, Milano, 1968.
  • Aricò, Battaglia, Marzot, brochure, Galerie Leger, Malmö; Salone Annunciata, Milano, 1969.
  • Dal segno all’oggetto, catalogo della mostra, a cura di Gualtiero Schönenberger, Galleria Cadario, Caravate, 1969.
  • Europalia 69. Saison italienne, catalogo della mostra,Palais des Beaux-Arts, Bruxelles, 1969.
  • Gioielli d’arte italiani, catalogo della mostra,Galleria dello Scudo, Verona, 1969.
  • Aspetti dell’arte in Italia. Aspekte aus Italien, catalogo della mostra, a cura di Luigi Lambertini, Galleria Goethe, Bolzano, 1970.
  • Neue Italienische Kunst (Bahnhof Rolandseck, Rolandseck), brochure, Arti Grafiche La Monzese, Cologno Monzese, 1970.
  • Esperienze Interrelazioni Piano – Spazio, catalogo della mostra, Centro di Arti Visive Internazionale La Darsena, Milano, 1970.
  • Painting & Sculpture Today (Indianapolis Museum of Art, Indianapolis), catalogo della mostra, Contemporary Art Society, Indianapolis, 1970.
  • Premio Ramazzotti (Palazzo Reale – Salone delle Cariatidi, Milano), catalogo della mostra, testo di Amedeo Giacomini, 1970.
  • Gioielli d’arte italiani, Catalogo della mostra, Galleria dello Scudo, Verona, 1970.
  • Pier Angelo Soldini, La luce di Verona, Istituto di Propaganda Libraria, Milano, 1971.
  • S. V., “Aricò, Rodolfo”, in Enciclopedia Universale Fabbri, Fabbri Editori, Milano, 1971.
  • 20 Artistas Italianos, catalogo della mostra, a cura di Roberto Sanesi, Museo de Arte Moderno, Ciudad de México, 1971.
  • Immagine oggi in Italia. Opere e progetti per una registrazione dei lavori in corso (Villa Manzoni, Lecco), catalogo della mostra, Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Lecco, Lecco, 1971.
  • Quale chiarezza?, catalogo della mostra, a cura di Dagoberto Pavia, Galleria Vinciana, Milano. L’arte contemporanea in Italia, a cura di Giuseppe Quarta e Franco Sossi, Presenze edizioni, Roma, 1971.
  • Aricò, Ortelli, Plessi, Pozzati, Sarri, nell’ambito di “XXXVI Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia” (Padiglione Venezia, Venezia), catalogo della mostra, Galleria Vinciana, Milano, 1972.
  • Basta il progetto (Centro La Cappella, Trieste), catalogo della mostra, Edizioni La Cappella, Trieste, 1972.
  • Il gioco delle parti, catalogo della mostra, testi di Guido Ballo, Roberto Sanesi, Andrea Zanzotto, Galleria Vinciana, Milano, 1972.
  • IBK International Kunstmesse Berlin 1973, brochure, Galleria Vinciana, Milano, 1973.
  • Glossario. Aricò, Battaglia, Cotani, Griffa, Morales, Verna, Bell, Hafif, Kaufmann, Marden, Ryman, Zakanych, catalogo della mostra, a cura di Marisa Volpi Orlandini, Galleria Editalia, Roma, 1973.
  • Iononrappresentonullaiodipingo. Rodolfo Aricò, Carlo Battaglia, Giorgio Griffa, Claudio Verna, catalogo della mostra, testo di Maurizio Fagiolo Dell’Arco, Studio La Città, Verona, 1973.
  • Tempi di percezione, catalogo della mostra, testo di Germano Beringhelli, Galleria La Polena, Genova, 1973.
  • La ricerca estetica dal 1960 al 1970. X Esposizione Nazionale Quadriennale d’Arte di Roma (Palazzo delle Esposizioni, Roma), catalogo della mostra, De Luca, Roma, 1973.
  • Tempi di percezione, catalogo della mostra, testo di Giorgio Cortenova, Galerie Merian, Krefeld, 1974.
  • Spazio Memoria Progetto. XXI Rassegna del Premio Avezzano (Scuola Media Enrico Fermi, Avezzano), catalogo della mostra, Roma, 1974.
  • Aricò, Colombo, Munari, Reggiani, Sutej, brochure pieghevole, Galleria il Segnapassi, Pesaro, 1974.
  • Accrochage, brochure, Galleria Leonardo da Vinci, Lecco, 1975.
  • Empirica: l’arte tra addizione e sottrazione (Ente Fiera, Rimini;Museo di Castelvecchio, Verona), catalogo della mostra, a cura di Giorgio Cortenova, Ripalta, Milano, 1975.
  • Peinture italienne aujourd’hui. Italian Painting Today. Pittura italiana oggi, catalogo della mostra, testo di Giancarlo Politi, Di Maggio/Politi Editori, Milano, 1975.
  • Rodolfo Aricò e Concetto Pozzati, brochure, testi di Marco Valsecchi, Guido Ballo, Art Invest Studio, Milano, 1975.
  • La pittura. L’interno, catalogo della mostra, a cura di Mario Perazzi, Galleria Solferino, Milano, 1975.
  • Mosaico 1975, brochure, Gastaldelli Arte Contemporanea, Milano, 1975.
  • AGPA ’75 -Attualità Grafica Panorama Artistico (Centro Rizzoli, Milano), catalogo della mostra, a cura di Roberto Sanesi, Monza, 1975.
  • Trompe l’oeil. Aricò, Celli, Coletta, Legnaghi, Lewitt, Magnoni, Panting, Pardi, Schoonhoven, Schuler, Uncini, catalogo della mostra, testo di Gianni Contessi, Galleria Stendhal, Milano, 1975.
  • Il gioco delle parti/2 (Galleria Vinciana, Milano), catalogo della mostra, testi di Gillo Dorfles, Agostino Bonalumi, Emilio Tadini, La Nuova Foglio Editrice, Pollenza, 1977.
  • 1960-1977 Arte in Italia. Dall’opera al coinvolgimento. L’opera: simboli e immagini. La linea analitica, catalogo della mostra, a cura di Renato Barilli, Antonio Del Guercio, Filiberto Menna, Galleria Civica d’Arte Moderna, Torino, 1977.
  • I nodi della rappresentazione, catalogo della mostra, a cura di Gianni Contessi, Pinacoteca Comunale, Loggetta Lombardesca, Ravenna, 1978.
  • Grafica 78 Internazionale (Museo Nazionale, Messina), catalogo della mostra, Industria Poligrafica della Sicilia, Messina, 1978.
  • Artisti in Lombardia degli anni Sessanta (esposizione internazionale itinerante organizzata dalla Comunità di lavoro delle regioni alpine), catalogo della mostra, Regione Lombardia, Milano, 1978.
  • Dal realismo esistenziale al nuovo racconto. Milano: anni sessanta, catalogo della mostra, a cura di Giorgio Mascherpa, V Biennale d’arte figurativa, Cassa di risparmio di Piacenza, Piacenza, 1978.
  • Sistina società per arte. Dalle grandi opere alla committenza pubblica (Artefiera Bologna ’79, Bologna), catalogo della mostra, a cura di Tommaso Trini, testo di Pietro Bellasi, Grafis Industrie Grafiche, Bologna, 1979.
  • Surya 1979 (Chiesa di San Paolo – Piazza della Libertà, Macerata), catalogo della mostra, San Giuseppe, Macerata, 1979.
  • Linee della ricerca artistica in Italia. 1960/1980 (Palazzo delle Esposizioni, Roma), catalogo della mostra, a cura di Nello Ponente, testi di Maurizio Calvesi, Vittorio Fagone, Filiberto Menna, Arturo Carlo Quintavalle, Franco Solmi, Costantino Dardi, De Luca, Roma, 1981.
  • L’attimo fuggente (Chiostro di Voltorre, Gavirate), catalogo della mostra, a cura di Miklos N. Varga, Quirici, Barasso, 1981.
  • Dal realismo esistenziale al nuovo racconto. Milano: le avanguardie del dopoguerra/2, catalogo della mostra, a cura di Giorgio Mascherpa, Galleria San Fedele, Milano, 1981.
  • Aldo Rossi, Luca Meda, Daniele Vitale, Architettura/Idea (XVI Triennale di Milano, Milano), Alinari, Firenze, 1981.
  • 30 anni d’Arte Italiana 1950-1980. La struttura emergente e i linguaggi espropriati (Musei Civici Villa Manzoni, Lecco), catalogo della mostra, a cura di Eligio Cesana, Assessorato Istruzione e Cultura Comune di Lecco, Lecco, 1981.
  • Arti visive ’82. XL Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia (Padiglione Centrale), catalogo della mostra, Edizioni La Biennale di Venezia, Venezia, 1982.
  • “In chartis ’82”. Rodolfo Aricò, Mikhail Kulakov, Hidetoshi Nagasawa, Anne e Patrick Poirier, Giuseppe Uncini, catalogo della mostra, Museo Civico, Spoleto, 1982.
  • Realtà in equilibrio, catalogo della mostra, a cura di Fausto Melotti, Galleria Il Segno, Roma, 1982.
  • Costruttività (Tour Fromage, Teatro Romano, Aosta), catalogo della mostra, a cura di Filiberto Menna, Assessorato del Turismo – Urbanistica e Beni Culturali Regione Valle d’Aosta, Aosta, 1982.
  • Moderno & Moderno. Incontro con la Saporiti Italia, catalogo della mostra, a cura di Studio Salvati Tresoldi Architetti Associati, testo di Riccardo Barletta, Galleria del Milione, Milano, 1983.
  • 3. Biennale der Europäischen Grafik Baden-Baden (Staatlich Kunsthalle, Baden-Baden), catalogo della mostra, 3. Biennale der Europäischen Grafik, Baden-Baden, 1983.
  • La collezione d’arte contemporanea della Galleria Comunale di Cagliari, a cura di Antonello Negri, Comune di Cagliari, Cagliari, 1983.
  • Carlo Invernizzi, Di là dal muro, Edizioni Ripostes, Salerno-Roma, (copertina), 1984.
  • Eleonora Bairati, Anna Finocchi, Arte in Italia. Lineamenti di storia e materiali di studio. Volume III, Loescher, Torino, 1984.
  • Arte Italiana 1960/80, Banca Commerciale Italiana, New York, 1984.
  • Eclettismo e contaminatio. Aricò, Baruchello, Cagnone, Cioni, Costa, Del Pezzo, Guerzoni, Pescador, Sironi (Chiostro di Voltorre, Gavirate), catalogo della mostra, a cura di Patrizia Serra, Comune di Gavirate, Gavirate, 1984.
  • Equilibrio. Aricò, Conte, Guarneri, Lorenzetti, Napoleone, Uncini (Palazzo Pretorio, Certaldo), catalogo della mostra, a cura diAndrea B. Del Guercio, testo di Fausto Melotti, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, 1984.
  • Mostra Nazionale di Pittura“Città di Monza” (Villa Reale, Monza), catalogo della mostra, a cura di Paolo Biscottini, S.G.S., Milano, 1984.
  • Flatland, catalogo della mostra, a cura di Michele Caldarelli, Galleria Il Salotto, Como, 1984.
  • Carlo Invernizzi, Rodolfo Aricò, Rosso blu rosso. Una poesia autografa di Carlo Invernizzi, un collage di Rodolfo Aricò, Milano, Edizioni Vanni Scheiwiller, 1985.
  • Equilibrio Rodolfo Aricò, Bruno Conte, Paolo Cotani, Riccardo Guarnieri, Carlo Lorenzetti, Giulia Napoleone, Claudio Olivieri, Claudio Verna, Giuseppe Uncini, Luisa Zanibelli, brochure, Galleria Cembalo Borghese (Palazzo Borghese), Roma, 1985.
  • Intelligenza dell’effetto. La messinscena dell’opera d’arte. Adriano Altamira, Rodolfo Aricò, Gianni Colombo, Fernando De Filippi, Diego Esposito, Pietro Gilardi, Ugo La Pietra, Hidetoshi Nagasawa, Giulio Paolini, Gianfranco Pardi, Pino Pinelli, Antonio Trotta, Franco Vaccari (Palazzo Dugnani, Milano), catalogo della mostra, a cura di Adriano Altamira, Francesco Poli, testo di Gianni Contessi, Alinea, Firenze, 1985.
  • Elogio dell’Architettura. XVIII Rassegna Internazionale d’Arte(Palazzo di Città, Palazzo Romeo e Azienda delle Terme, Acireale), catalogo della mostra, Silvia Cataloghi, Cologno Monzese, 1985.
  • 1960-1985. Aspekte der italienischen Kunst, catalogo della mostra, testi di Peter Weiermaier, Renato Barilli, Flavio Caroli, Concetto Pozzati, Mazzotta, Milano, 1985.
  • La forma emozionata. Rodolfo Aricò. Valentino Vago. Claudio Verna, catalogo della mostra, a cura di Luciano Caramel, Galleria Morone 6, Milano, 1986.
  • Utopia. Josef Albers, Getulio Alviani, Max Bill, Rodolfo Aricò, Bruno Munari, Agostino Bonalumi, Victor Pasmore, Enrico Castellani, Victor Vasarely, Grazia Varisco, catalogo della mostra, Galleria Annunciata, Milano, 1986.
  • Una ragione inquieta. Aricò, Castellani, Ciussi, Dadamaino, Legnaghi, Nigro, Pardi, Pinelli (Palazzo Municipale, Morterone), catalogo della mostra, a cura di Giovanni Maria Accame, poesie di Carlo Invernizzi, Pro Loco Morterone, Morterone, 1986.
  • Colore. Teoria, ricerca, intuizione. XLII Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia (Giardini di Castello,Corderie dell’Arsenale, Venezia), catalogo della mostra, a cura di Attilio Marcolli, Narciso Silvestrini, Fausta Squatriti, testi di Arnaldo Bruschi, Rocco Sinisgalli, Mariano Apa, Valerio Rivosecchi, Eugenio Battisti, Elio E. Rodio, Martina Ingendaay Rodio, Michele Emmen, Ester Coen, Hans Heinz Holz, Manfredo Massironi, Osvaldo Da Pos, Giorgio Nonveiller, Edizioni La Biennale di Venezia, Venezia, 1986.
  • Grafiche. 50 artisti italiani in Egitto (Galleria dell’Istituto Italiano di Cultura al Cairo, al-Qãhira), catalogo della mostra, AGIP S.p.a., Milano, 1986.
  • Disegnata. Percorsi del disegno italiano dal 1945 ad oggi (Loggetta Lombardesca, Ravenna), catalogo della mostra, a cura di Concetto Pozzati, Silvia Evangelisti, Essegi, Ravenna, 1987.
  • L’Attico 1957-1987. 30 anni di pittura, scultura, musica, danza, performance, video (Chiesa di San Nicolò, Spoleto), catalogo della mostra, Mondadori, Milano; De Luca, Roma, 1987.
  • Emotion und Methode. Metodo e Emozione, catalogo della mostra, testi di Eberhard Simons, Wolf-Dieter Enkelmann, Hirmer Verlag, München, 1987.
  • Il grande circo: 1973-1987, catalogo della mostra, Studio La Città, Verona, 1987.
  • 20 anni fa. 1968. Colla, Fontana, Leoncilio, Novelli, Pascali, Duchamp, Aricò, Boetti, Gilardi, Kounellis, Paolini, Pistoletto, catalogo della mostra, testo di Luigi Meneghelli, Studio La Città, Verona, 1988.
  • Il museo degli artisti (Spazio espositivo Augusta Manzoni, Morterone), catalogo della mostra, a cura di Giovanni Maria Accame, poesie di Carlo Invernizzi, Amici di Morterone e Lecco, Comprensorio Lecchese, Morterone, 1988.
  • Ragione e trasgressione (ex Convento di San Rocco, Carpi), catalogo della mostra, a cura di Giovanni Maria Accame, Electa, Milano, 1988.
  • Frammenti, Baleri Italia Editore, Milano, 1988.
  • Arte contemporanea per un museo. 10 anni di acquisizioni delle Civiche Raccolte d’Arte di Milano (Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano), catalogo della mostra, Nuove Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano, 1989.
  • Quei problematici anni Settanta. Dalle premesse alle conseguenze. Alcuni protagonisti della pittura e della scultura (Galleria dei Banchi Nuovi, Roma), catalogo della mostra, a cura di Giorgio Cortenova, De Luca, Roma, 1989.
  • Le differenze somigliano. Otto pittori 1970/1990. Aricò, Cotani, Gastini, Griffa, Morales, Olivieri, Pinelli, Verna, catalogo della mostra, a cura di Giovanni Maria Accame; catalogo della mostra, Turchetto/Plurima, Udine; Plurima, Milano, 1989.
  • Pittori oggi. Dai 25 cataloghi dell’Arte Moderna Italiana, Giorgio Mondadori & Associati, Milano, 1990.
  • Il segno e la luce. Aricò, Marzot, Olivieri, Raciti, Vago, brochure, Galleria Annunciata, Milano, 1990.
  • Divina mania. Una poetica bicipite. Aricò, Ciussi, Pinelli (Palazzo Municipale, Vignate), catalogo della mostra, a cura di Elisabeth Bozzi, poesie di Carlo Invernizzi, Pro Loco di Vignate, Vignate, 1990.
  • L’occhio sull’informale: una scelta anomala, catalogo della mostra, a cura di Carlo Grossetti, Studio Carlo Grossetti, Milano, 1990.
  • La pelle dell’arte. Riflessioni sulla superficie, catalogo della mostra, a cura di Lorenzo Mango, poesia di Carlo Invernizzi, Associazione Culturale Amici di Morterone, Morterone, 1990.
  • Plurale (Chiesa di Santa Maria di Corte, Cividale del Friuli), catalogo della mostra, a cura di Claudio Cerritelli, Diego Collovini, Associazione Studi Storici ed Artistici di Cividale, Cividale del Friuli, 1990.
  • Una collezione “Reler”. La pittura-pittura anni ’70, catalogo della mostra, a cura di Gian Paolo Ferrari, Galleria Ferrari, Verona, 1990.
  • Bildlyrik Från Italien. Il miraggio della liricità. Arte astratta in Italia, catalogo della mostra, a cura di Elena Pontiggia, Bo Särnstedt, Elio Santarella, Liljevalchs Konsthall Stockholm, Stockholm, 1991.
  • I modi dell’informale. Arte italiana degli anni ’50/’60 nelle collezioni della Banca Commerciale Italiana, Banca Commerciale Italiana, Milano, 1992.
  • Concentrazione, nell’ambito di “To Build the City of Dioce, Whose Terraces Are the Colours of the Stars”, catalogo della mostra, Centro Tibaldi, Torino, 1992.
  • Art Fence. L’arte salva l’arte. 99 artisti di Brera per l’Arco della Pace (Rotonda della Besana, Milano), catalogo della mostra, Di Baio Editore, Milano, 1992.
  • Impegno e poetica della pittura italiana. Nigro, Turcato, Dorazio, Aricò, Ciussi, Guarneri, Verna, Griffa, Pinelli, Bargoni, Satta, Asdrubali, Querci, Pellegrini, Arlotta, catalogo della mostra, a cura di Claudio Cerritelli, poesia di Carlo Invernizzi, Associazione Culturale Amici di Morterone, Morterone, 1992.
  • 1992/93. Rodolfo Aricò, Mario Benedetti, Maurizio Bottarelli, Emilio Scanavino, catalogo della mostra, Baska arte, Bologna, 1992.
  • La città di Brera. Belle arti in Accademia tra pratica e ricerca, Fabbri Editori, Milano, 1993.
  • La memoria dell’antico. Pittura: Rodolfo Aricò. Scultura: Gianfranco Pardi (Palazzo Comunale, Venzone), catalogo della mostra, a cura di Tito Maniacco, Luciano Perissinotto, testo di Paolo Rizzi, Arti Grafiche Friulane, Udine, 1993.
  • XXXII Biennale Nazionale d’Arte Città di Milano. L’immagine eclettica (Sala Napoleonica, Accademia di Brera – Palazzo della Permanente, Milano), catalogo della mostra, a cura di Fernando De Filippi, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano, 1993.
  • Una bandiera per Twingo. A’ vous d’inventer le drapeau qui va avec, catalogo della mostra, Lorenzelli arte, Milano, 1993.
  • Arte Italiana. Palazzo Besana. Arte cinetica e programmata, Nuova Pittura e Neocostruttivismo nella collezione della Banca Commerciale Italiana a Milano, Banca Commerciale Italiana, Milano, 1994.
  • Giotto 1994, catalogo della mostra, Extra Moenia Arte Moderna, Todi, 1994.
  • Maria Mulas. Ri-tratti 1974-1994 (Pro Loco, Morterone), catalogo della mostra, testi di Gillo Dorfles, Emilio Tadini, Angela Madesani, Demetrio Paparoni, Luigi Erba, poesia di Carlo Invernizzi, Associazione Culturale Amici di Morterone, Morterone, 1994.
  • Nathalie Vernizzi, Razionalismo lirico. Ricerca sulla pittura astratta in Italia, All’Insegna del Pesce d’Oro di Vanni Scheiwiller, Milano, 1994.
  • Trilogia 5. Aricò, Staccioli, Dynys (Centro Espositivo della Rocca Paolina, Perugia), catalogo della mostra, a cura di Giorgio Bonomi, Benucci Editore, Perugia, 1995.
  • Venezia e la Biennale: percorsi del gusto, nell’ambito di “XLVI Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia” (Palazzo Ducale,Ca’ Pesaro, Venezia), catalogo della mostra, Fabbri Editori, Milano, 1995.
  • Morterone natura e arte. Progetti (Sala espositiva Pro Loco, Morterone), catalogo della mostra, a cura di Giorgio Bonomi, Lorenzo Mango, poesia di Carlo Invernizzi, Associazione Culturale Amici di Morterone, Morterone, 1995.
  • Lapis (Palazzo “Pou Salit”, Alghero), catalogo della mostra, Comune di Alghero, Assessorato alla Cultura, Alghero, 1995.
  • Il centro altrove. Periferie e nuove centralità nelle aree metropolitane. Milano a confronto con Barcellona, Berlino, Buenos Aires, New York (Triennale di Milano, Milano), catalogo della mostra, Electa, Milano, 1995.
  • L’inquieto geometrico, catalogo della mostra, Milano, Studio Carlo Grossetti, 1996.
  • Uscita di sicurezza (Fumagalli Arte Contemporanea, Bergamo), catalogo della mostra, testo di Annamaria Maggi, Edizioni Stefano Fumagalli,Bergamo, 1996.
  • Cimac. Civico Museo D’Arte Contemporanea, Guide artistiche Electa, a cura di Lucia Matino, Mondadori Electa, Milano, 1996.
  • Gefühle der Konstruktion. Künstler in Italien seit 1945. Il sentimento della costruzione. Artisti in Italia dal dopoguerra ad oggi (Museum Rabalderhaus, Schwaz), catalogo della mostra, a cura di Claudio Cerritelli, Lorenzo Mango, Museumsverein Schwaz, Schwaz; Associazione Culturale Amici di Morterone, Morterone, 1997.
  • La Civica Raccolta del Disegno di Salò. La collezione 1983-1997 (Palazzo Coen, Palazzo Comunale, Salò), catalogo della mostra, a cura di Flaminio Gualdoni, Edizioni Nuovi Strumenti, Brescia, 1997.
  • Loredana Parmesani, L’Arte del Secolo. Movimenti, teorie, scuole e tendenze 1900-2000, Skira, Milano, 1997.
  • Tramiti. Immagini dell’arte italiana (Rocca Sforzesca, Soncino), catalogo della mostra, a cura di Claudio Cerritelli, Carla Subirzi, Milano, 1997.
  • Die andere richtung der Kunst. Abstrakte Kunst Italiens ’60-’90, catalogo della mostra, a cura di Giorgio Bonomi, Annamaria Maggi, DuMontkunsthalle, Köln, 1997.
  • Milano 1950-59. Il rinnovamento della pittura in Italia (Palazzo dei diamanti, Ferrara), catalogo della mostra, a cura di Flaminio Gualdoni, Civiche Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, Ferrara, 1997.
  • Lo spazio ridefinito. Aricò, Castellani, Coletta, Dadamaino, Garutti, Nagasawa, Pinelli, Staccioli, Vago, Varisco (Villa Burba, Rho; Villa Litta, Lainate; Villa Borromeo, Senago), catalogo della mostra, a cura di Francesco Tedeschi, Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano, 1998.
  • La luce dell’invisibile. Rodolfo Aricò, Agostino Bonalumi, Paolo Minoli, Claudio Olivieri, Valentino Vago, Walter Valentini, nell’ambito di “La luce e altre cose. Momenti dell’arte a Milano 1930-1990”, catalogo della mostra, a cura di Elena Pontiggia, Fondazione Le Stelline, Milano, 1998.
  • Identità, nell’ambito di Artefici. Trent’anni dell’Accademia di Belle Arti di Urbino. 1967-1997 (Sala del Castellare – Palazzo Ducale, Urbino), catalogo della mostra, Accademia di Belle Arti di Urbino, Urbino, 1998.
  • Arte italiana. Ultimi quarant’anni. Pittura aniconica (Galleria d’Arte Moderna, Bologna), catalogo della mostra, a cura di Dede Auregli,Claudio Poppi, testo e antologia critica di Danilo Eccher, Skira, Milano, 1998.
  • Argento vivo. Studio Tommaseo Trieste 1974-1999, catalogo della mostra, Studio Tommaseo, Trieste, 1999.
  • Un colore in più. Perché la diversità sia un valore (Spazio Krizia, Milano), catalogo della mostra, Skira, Milano, 1999.
  • Proiezioni 2000. Lo spazio delle arti visive nella società multimediale. XIII Esposizione Nazionale Quadriennale d’Arte di Roma (Palazzo delle Esposizioni, Roma), catalogo della mostra, De Luca, Roma, 1999.
  • Morterone tra natura e arte. Figure della costruzione, nell’ambito di “LeccoArteFestival” (Torre Viscontea, Lecco), catalogo della mostra, a cura di Lorenzo Mango, Francesco Tedeschi, Comune di Lecco, Assessorato alla Cultura, Lecco, 1999.
  • Flaminio Gualdoni, Arte in Italia 1943-1999, Neri Pozza, Vicenza, 2000.
  • Zwischen Figur und Körper. Aspekte der italienischen Kunst der Nachkriegszeit. Il corpofigura dell’immagine. Aspetti dell’arte italiana dal dopoguerra ad oggi. Lucio Fontana, Mario Nigro, Piero Manzoni, Enrico Castellani, Gianni Colombo, Dadamaino, Rodolfo Aricò, Pino Pinelli, Mauro Staccioli, Gianni Asdrubali, Bruno Querci, Nelio Sonego, catalogo della mostra, testi di Elmar Zorn, Giovanna Bonasegale, Giorgio Bonomi, Lorenzo Mango, Dieter Ronte, Städtische Galerie Rosenheim, Rosenheim; Associazione Culturale Amici di Morterone, Morterone, 2000.
  • Figure astratte. Esperienze internazionali della pittura aniconica (Palazzo Rospigliosi, Roma), catalogo della mostra, a cura di Giovanni Maria Accame, Campisano Editore, Roma, 2001.
  • Dal Premio alla Pinacoteca. Atto secondo (Civica Galleria d’Arte Contemporanea, Lissone), catalogo della mostra, a cura di Flaminio Gualdoni, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2001.
  • Immagine femminile. Tempo e sguardo, moda e mito, memoria e futuro (Sala del Consiglio Comunale, Vanzaghello), catalogo della mostra, Assessorato alla Cultura, Vanzaghello, 2001.
  • Visione interiore. Il senso del presente nella pittura italiana (Palazzo Bargnani Dandolo, Adro), catalogo della mostra, a cura di Claudio Cerritelli, Libri Scheiwiller, Milano, (copertina), 2002.
  • Carlo Invernizzi. Natura Naturans (Palazzo Trivulzio, Melzo), catalogo della mostra, a cura di Claudio Cerritelli, Libri Scheiwiller, Milano, 2002.
  • Giorgio Cortenova, Dal Naufragio… e Ritorno. L’arte negli anni delle ideologie, Giampaolo Prearo editore, Milano, 2002.
  • In un omaggio a Rodolfo Aricò. Acrilici su tela e tecniche miste su cartone di Alessandra Bonoli, Italo Bressan, Mauro Cappelletti, Domenico D’Ora, Giuseppe Dal Bianco, Manlio Onorato, brochure, Sgarro Galleria d’Arte, Lonigo, 2003.
  • Pittura analitica. Una ricognizione storica. Italia 1966-1978 (Museo Angelo Bozzola, Castello Visconteo-Sforzesco, Galliate), catalogo della mostra, a cura di Marco Meneguzzo, Edizioni Galleria Fumagalli, Bergamo, 2003.
  • L’incanto della pittura. Percorsi dell’arte italiana del secondo Novecento, catalogo della mostra, a cura di Claudio Cerritelli, Casa del Mantegna, Mantova, 2004.
  • Carlo Arturo Quintavalle, Opere su carta della Collezione “CartaSi”, Skira, Milano, 2006.
  • La forza della pittura, catalogo della mostra, a cura di Claudio Cerritelli, Galleria Morone, Milano, 2007.
  • Collezione Artisti Uniti per Rosso Malpelo (Museo Civico, Enna), catalogo della mostra, testi di Filippo Altomare, Gandolfo Siragusa, Antonio D’Accurso, Associazione Seneca, Enna, 2007.
  • Giovanni Maria Accame, Gisella Vismara, Parola d’Artista, Charta, Milano, 2007.
  • Pittura Aniconica. Percorsi tra arte e critica in Italia 1968-2007 (Casa del Mantegna, Mantova), catalogo della mostra, a cura di Claudio Cerritelli, Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano, 2008.
  • Time & Place: Milan/Turin, 1958-1968, catalogo della mostra, a cura di Luca Massimo Barbero,Cecilia Widenheim,Moderna Museet, Stockholm, 2008.
  • Pittura e Astrazione. Arte e linguaggio negli anni ’70, catalogo della mostra, a cura di Mariarosa Ferrari Romanini, Fondazione Città di Cremona, Cremona, 2008.
  • Hot Spots. Rio de Janeiro / Milano-Torino / Los Angeles 1956-1969, catalogo della mostra, a cura di Luca Massimo Barbero, Kunsthaus Zürich, Zürich, 2009.
  • Temi & Variazioni. Dalla grafia all’azzeramento, catalogo della mostra, a cura di Luca Massimo Barbero, Peggy Guggenheim Collection, Venezia, 2009.
  • Pensare Pittura. Una linea internazionale di ricerca negli anni ’70 (Museo d’Arte contemporanea di Villa Croce, Genova), catalogo della mostra, a cura di Franco Sborgi, Sandra Solimano, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2009.
  • Rodolfo Aricò Carlo Ciussi, catalogo della mostra, testi di Matteo Galbiati, Federico Sardella, A arte Invernizzi Seragiotto, Padova, 2009.
  • Oltre il grande rettile. Finestre sull’arte contemporanea a Livorno (Museo Civico Giovanni Fattori – Villa Mimbelli, Livorno), catalogo della mostra, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato, 2010.
  • Guida alle Collezioni del MAGA, testi di Laura Carrù, Alessandro Castiglioni, Francesca Marianna Consonni, Giulia Formenti, Lorena Giuranna, Marina Martellato, Emma Zanella, Electa, Milano, 2010.
  • Il grande gioco. Forme d’arte in Italia 1947-1989 (Museo d’arte contemporanea, Lissone; Rotonda di via Besana, Milano; Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo; * Museo d’Arte, Lugano), catalogo della mostra, a cura di Luigi Cavadini, Bruno Corà e Giacinto di Pietrantonio, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2010.
  • Giovanni Maria Accame, La forma plurale. Opere e artisti in Italia 1947-2000, Charta, Milano, 2010.
  • Carlo Invernizzi, Rodolfo Aricò, Oltre e Altrove. I segni dell’infinito, testi di Claudio Cerritelli e Massimo Donà, sette poesie di Carlo Invernizzi e due collage di Rodolfo Aricò, Edizioni ποίησιϛ, Morterone, 2010.
  • Gli irripetibili anni 60. Un dialogo tra Roma e Milano (Fondazione Roma Museo – Palazzo Cipolla, Roma), catalogo della mostra, a cura di Luca Massimo Barbero, Skira, Milano, 2011.
  • Della costruzione. Scritti di Alberto Veca sulla pittura. Anni settanta – Quaderno n. 1, Archivio Alberto Veca, Milano, 2011.
  • Temi & Variazioni. Scrittura e spazio / Gastone Novelli e Venezia, catalogo della mostra, a cura Luca Massimo Barbero, Peggy Guggenheim Collection, Venezia, 2011.
  • Cantiere del ’900. Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo (Gallerie d’Italia – Piazza Scala, Milano), catalogo della mostra, a cura di Francesco Tedeschi, Skira, Milano, 2012.
  • Immagine della Luce. Artisti della contemporaneità internazionale per Villa Clerici, catalogo della mostra, testi di Paolo Bolpagni, Francesca Pola, poesia di Carlo Invernizzi, Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei di Villa Clerici, Milano, 2012.
  • Genesi del fare, catalogo della mostra, testo di Daria Ghirardini, poesia di Carlo Invernizzi, A arte Studio Invernizzi, Milano, 2012. Carlo Invernizzi. Secretizie, a cura di Claudio Cerritelli e Luigi Sansone, Edizioni ποιʹ′ησις, Milano, 2012.
  • Postwar. Protagonisti italiani, catalogo della mostra, Peggy Guggenheim Collection, Venezia, 2013.
  • L’arte moderna di Intesa Sanpaolo. L’ultimo novecento, a cura di Carlo Pirovano e Franceso Tedeschi, Mondadori Electa, 2013.
  • L’occhio musicale, catalogo della mostra, a cura diAlfonso Alberti, poesia di Carlo Invernizzi, A arte Invernizzi, Milano, 2014.
  • Morterone: una soglia poetica. Natura Arte Poesia (Palazzo delle Paure, Lecco), catalogo della mostra, a cura di Epicarmo Invernizzi e Francesca Pola, Associazione Culturale Amici di Morterone, Morterone, 2014.
  • Pittura come pittura. L’arte analitica dagli anni 70, catalogo della mostra, a cura di Willy Montini, Orizzonti, Venezia, 2014.
  • Un’idea di pittura. Astrazione analitica in Italia 1972-1976, catalogo della mostra, a cura di Fabio Belloni e Vania Gransinigh, Casa Cavazzini museo d’arte moderna e contemporanea, Udine, 2015.
  • Cantiere del ’900 2. Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo, a cura di Francesco Tedeschi, Skira editore, Milano, 2015.
  • Roots for the Future (BPM Banca Popolare di Milano, Milano), catalogo della mostra, a cura di Giuseppe Ussani D’Escobar, Sphaerica, Milano, 2015.
  • Proportio (Palazzo Fortuny, Venezia), catalogo della mostra, Axel & May Vervoordt Foundation in association with MER. Paper Kunsthalle, Ghent, 2015.
  • “Formae”. Bonum, Pulchrum, Verum, catalogo della mostra, a cura di Massimo Donà, Monastero di Astino, Bergamo, 2015.
  • La donazione Bianca e Mario Bertolini, catalogo della mostra, a cura di Cristina Baldacci e Danka Giacon, Museo del Novecento, Silvana Editoriale, Milano, 2016.
  • Dialoghi di colore, a cura di Ignazio Gadaleta, Gangemini Editore, Roma, 2016.
  • Visita privata. Arte dagi anni ‘50 al contemporaneo, brochure della mostra, a cura di Simona Bartolena, Palazzo delle Paure, Lecco, 2016.
  • Da vicino. “In ascolto dell’inudibile risuono dell’opera”, catalogo della mostra, a cura di Francesca Pola, poesie di Carlo Invernizzi, A arte Invernizzi, Milano, 2016.
  • 1997-2017. Venti anni di attività, catalogo della mostra, testi di Antonella Catarsi e Antonio Vanni, LIBA Arte contemporanea, Pontedera, 2017.
  • L’Occhio Filosofico, catalogo della mostra, a cura di Mssimo Donà, testi di Massimo Donà, Andrea Emo, Carlo Invernizzi, Tommaso Trini, A arte Invernizzi, Milano, 2018.
  • L’Occhio Filosofico, catalogo della mostra, a cura di Massimo Donà, testi di Massimo Donà, Andrea Emo, Carlo Invernizzi, Tommaso Trini, A arte Invernizzi, Milano, 2018.
  • 100% Italia. Cent’anni di capolavori, catalogo della mostra, a cura di Andrea Busso, testi di Luca Beatrice, Lorenza Canova, Claudio Cerritelli, Marco Meneguzzo, Elena Pontiggia, Luigi Sansone, Giorgio Verzotti, MEF Museo Ettore Fico, Torino, 2018.
  • Colloquium. Günter Umberg e l’arte italiana, catalogo della mostra, saggio di Paolo Bolpagni, A arte Invernizzi, Milano, 2019.
  • Carlo Invernizzi and His Poetic World, catalogo della mostra, a cura di Elisabeth Claus e Francesca Pola, testi di Elisabeth Claus, Francesca Pola, Carlo Invernizzi, Elisabeth Bozzi, Elmar Zorn, Davide Mogetta, Massimo Donà, Claudio Cerritelli, poesie di Carlo Invernizzi, Neuer Kunstverein Aschaffenburg, Aschaffenburg, 2019.
  • Rodolfo Aricò/Anna Castelli Ferrieri. L’amore per il progetto, catalogo della mostra, a cura di Paola Nicolin, Galleria d’Arte Tommaso Calabro, Milano, 2020.
  • PLURIMA. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012 (Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan, Gradisca d’Isonzo), catalogo della mostra, testi di Giorgio Bonomi, Cristina Feresin, Lorenzo Michelli, Antiga Edizioni, Crocetta del Montello, 2020.
  • Carlo Invernizzi. Dove sorge il canto gli uccelli non volano, catalogo della mostra, a cura di Davide Mogetta e Chiara Tavella, Fondazione Ado Furlan, Pordenone, 2020.
  • Sul margine, catalogo della mostra, testi di Francesca Pola, Giuseppe Cristian Bonanomi, Angela Faravelli, Daria Ghirardini, Davide Mogetta, A arte Invernizzi, Milano, 2020.
  • Fondazione Biscozzi | Rimbaud. La collezione, a cura di Roberto Lacarbonara, testi di Luigi Biscozzi, Dominique Biscozzi Rimbaud, Paolo Bolpagni, Roberto Lacarbonara, Antonio Mallardi, Marco Tagliafierro, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2020.
  • Baleri, Enrico, Lassù tra gli dei. Ritratti di personaggi illustri del design e della cultura, 24ORE Cultura, Milano, 2021.
  • L’occhio critico, catalogo della mostra, a cura di Davide Mogetta, testo di Davide Mogetta, A arte Invernizzi, Milano, 2022.
Close Menu
error: © Archivio Rodolfo Aricò