Exhibitions
Solo exhibitions
- 1957 Rodolfo Aricò, Galleria Bergamini, Milan.
- 1959 Rodolfo Aricò, Salone Annunciata, Milan.
- 1962 Aricò, Salone Annunciata, Milan.
- 1963 Aricò, Galleria La Bussola, Turin.
- 1966 Rodolfo Aricò, Galleria Ferrari, Verona. | Aricò, Salone Annunciata, Milan.
- 1967 Aricò 67, Galleria L’Attico, Rome. | Rodolfo Aricò, Libreria Galleria G. Greco, Mantova. | Aricò, Galleria Stefanoni, Lecco.
- 1968 Rodolfo Aricò. XXXIV Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia (Sala Personale), Padiglione Centrale, Venice.
- 1969 Pondus. Mostra personale di Rodolfo Aricò, Salone Annunciata, Milan. | Aricò, Galleria Ferrari, Verona. | Aricò 66-69, Galleria Stefanoni, Lecco. | Rodolfo Aricò, Palais des Beaux-Arts, Bruxelles. | Aricò, Deson-Zaks Gallery, Chicago.
- 1970 Aricò, Salone Annunciata, Studio Marconi, Milan. | Aricò, Galleria d’Arte “La Chiocciola”, Padua.
- 1971 Aricò, Galleria Il Segnapassi, Pesaro.
- 1972 Rodolfo Aricò, Studio La Città, Verona. | Rodolfo Aricò. La casa, Salone Annunciata, Milan.
- 1973 Rodolfo Aricò, Galleria Vinciana, Milan. | Aricò, Studio 3Bi, Bolzano. | Aricò, Galleria Godel, Rome. | Per una utopia post-storica, Studio La città, Verona.
- 1974 Rodolfo Aricò (Carte), Centro d’arte Santelmo, Salò. | Rodolfo Aricò, Palazzo Grassi, Centro Internazionale delle Arti e del Costume, Venice.
- 1975 Rodolfo Aricò. “Progetti”, Centro Jabik & Colophon, Milan. | Aricò, Galleria d’Arte Il Sole, Bolzano.
- 1976 Rodolfo Aricò, Galleria d’Arte La Piramide, Florence. | Rodolfo Aricò, Galleria Ferrari, Verona. | Rodolfo Aricò, Grafica Studio, Bologna. | Aricò, Tommaseo Galleria d’Arte, Trieste.
- 1977 Aricò, Padiglione d’Arte Contemporanea – Parco Massari, Ferrara.
- 1978 Rodolfo Aricò, Salone Annunciata, Milan. | Rodolfo Aricò, Galleria “Il Chiodo”, Mantova. | Rodolfo Aricò, Galleria d’Arte Il Sole, Bolzano.
- 1979 Aricò, Inter Arch, Ancona. | Rodolfo Aricò, Trimarchi Arte Moderna, Modena.
- 1980 Rodolfo Aricò. Mito e architettura, Casa del Mantegna, Mantova.
- 1982 Rodolfo Aricò. “Cartenote”, Studio D’Ars, Milan.
- 1983 Rodolfo Aricò. Mito e architettura. In progetto, Galleria d’Arte “La Chiocciola”, Padua.
- 1984 Rodolfo Aricò, Padiglione d’Arte Contemporanea, Milan (with Gianni Colombo).
- 1985 Rodolfo Aricò, Salone Annunciata, Milan.
- 1986 Rodolfo Aricò, Galleria d’Arte Plurima, Udine.
- 1987 Rodolfo Aricò. Tele e carte recenti, Studio Marconi, Milan. | Rodolfo Aricò, Galleria d’Arte Il Sole, Bolzano.
- 1988 Rodolfo Aricò. Gli elementi leggeri del sensibile. Opere dal 1969 al 1988, Galleria 2E, Suzzara.
- 1989 Rodolfo Aricò, Galleria Turchetto/Plurima, Milan.
- 1990 Rodolfo Aricò. Carte Recenti, Galleria d’Arte Plurima, Udine.
- 1991 Aricò. Carte, progetti e piccole sculture recenti, Galleria Turchetto/Plurima, Milan. | Aricò ’70. Carte, progetti, tele. Anni ’60 e ’70, Studio Carlo Grossetti, Milan. | Rodolfo Aricò. Dodici mesi, quattro stagioni, Baleri Italia, Milan. | Rodolfo Aricò. Opere recenti, Galleria Turchetto/Plurima, Milan.
- 1992 Rodolfo Aricò, Galleria Ferrari, Verona. | Rodolfo Aricò, Galleria Baska, Bologna.
- 1993 Aricò. Pitture recenti, Lorenzelli Arte, Milan. | Rodolfo Aricò, Galleria d’Arte Plurima, Udine.
- 1994 Rodolfo Aricò, Galleria Turchetto/Plurima, Milan. | Rodolfo Aricò, Galleria Corraini, Mantova.
- 1996 Rodolfo Aricò. Opere recenti, Galleria d’Arte Plurima, Udine. | Rodolfo Aricò, Galleria Spazia, Bologna.
- 1997 Rodolfo Aricò. Sere, A arte Studio Invernizzi, Milan.
- 1999 Rodolfo Aricò, Liba Arte Contemporanea, Pontedera.
- 2000 Rodolfo Aricò. Opere su carta, Accademia di Belle Arti – Istituto di Pittura, Bologna. | Rodolfo Aricò, Sante Moretto Arte, Monticello Conte Otto.
- 2001 Aricò, Spazio Annunciata, Milan.
- 2003 Im Element. Die Kraft des Kosmischen und des Irdischen im Werk von Rodolfo Aricò und Rudi Wach, Kaiserliche Hofburg Innsbruck, Innsbruck; Palazzo Trivulzio, Melzo.
- 2004 La pittura come procedimento attivo di Rodolfo Aricò, A arte Studio Invernizzi, Milan.
- 2005 Rodolfo Aricò. Instabile confine, Accademia di Belle Arti di Brera, Milan. | Rodolfo Aricò. Anti-form. Works 1958-1975, Barbara Behan Contemporary Art, London. | Jon Groom – Rodolfo Aricò, GK Galerie König, Hanau. | Rodolfo Aricò. Annäherungen an das Absolute, Institut Mathildenhöhe Darmstadt, Darmstadt.
- 2007 Omaggio a Rodolfo Aricò, Galleria Plurima, Udine. | Rodolfo Aricò, Elleni Galleria d’Arte, Bergamo.
- 2009 Rodolfo Aricò. Un erotico germinante. L’opera di Rodolfo Aricò negli anni Ottanta, A arte Studio Invernizzi, Milan. | Rodolfo Aricò Carlo Ciussi, Ars Now Seragiotto, Padua.
- 2013 Rodolfo Aricò, in Postwar. Protagonisti italiani, Collezione Peggy Guggenheim, Venice.
- 2014 Rodolfo Aricò. Pittura inquieta. Gli anni Novanta, Gallerie d’Italia – Piazza della Scala, Milan. | Rodolfo Aricò. Uno sguardo senza soggezione, A arte Invernizzi, Milan. | Rodolfo Aricò. Uno sguardo senza soggezione, Lorenzelli Arte, Milan. | Rodolfo Aricò. 1965-1972, Germinazione di un’idea, Galleria Il Ponte, Florence. | Rodolfo Aricò. Icona nuda opere dal 1985 al 2001, Annunciata Galleria d’Arte, Milan. | Omaggio a Rodolfo Aricò, Accademia di Belle Arti di Brera, Milan.
- 2015 Rodolfo Aricò, Grossetti arte contemporanea, Milan.
- 2016 Rodolfo Aricò. Line of Demarcation, Luxembourg & Dayan, London.
- 2018 Art Basel Unlimited, Basel (A arte Invernizzi, Milan).
- 2021 In Divenire. Idea e immagine nella contemporaneità 3. Rodolfo Aricò. Zeusi, A arte Invernizzi, Milan.
- 2022 Rodolfo Aricò: l’immagine dissonante, A arte Invernizzi, Milan.
Group exhibitions
- 1956 Aricò, Bellandi, Galleria Pater, Milano. | Aricò, Banchieri, Ferroni, Gasparini, Romagnini, Vaglieri, Galleria Bergamini, Milano.
- 1957 Premio Città di Milano, Milano. Esposizione della giovane pittura italiana (VI Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti), Moskvá. | Mostra della giovane pittura italiana, Yale University, New Haven. | Premio San Fedele 1957 per giovani pittori, Centro San Fedele, Milano.
- 1958 Giovani artisti italiani, Palazzo della Permanente, Milano.
- 1959 Premio San Fedele 1959 per giovani pittori, Centro San Fedele, Milano. | Festival dei Due mondi, Spoleto.
- 1960 Premio Apollinaire per la giovane pittura italiana, Galleria Apollinaire, Milano. | Premio di pittura Città di Melegnano, Melegnano. | Possibiltà di relazione, Galleria L’Attico, Roma.
- 1961 Biennale di pittura, San Marino. | I Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea “Città di Marsala”, Marsala. | Premio Giorgione-Poussin, Castelfranco Veneto. | Glynn Vivian Gallery, Swansea. | 7 Italian Artists, Cambridge Art Association, Boston. | Biennale Internazionale d’Arte, Palazzo del Turismo, San Marino. | IX Premio Lissone, Lissone.
- 1962 Nuove prospettive della pittura italiana, Palazzo di Re Enzo, Bologna. | A First American Showing of 7 Young Artists from Milan, Cambridge Art Association, Boston. | Alternative attuali. Rassegna Internazionale. Architettura, pittura, scultura d’avanguardia, Castello Cinquecentesco, L’Aquila. | Premio Sicilia Industria. 1° Mostra Nazionale di Pittura, Palermo.
- 1963 Adami, Aricò, Ceretti, Pozzati, Romagnoni, Rossello, Vaglieri, Volpini, Galleria Levi Arte Contemporanea, Milano. | Oltre l’Informale. IV Biennale Internazionale d’Arte, Palazzo del Kursal, San Marino. | Aspetti dell’arte contemporanea, Castello Cinquecentesco, L’Aquila. | XIII Premio Lissone, Lissone. | Quattro pittori e due scultori, Galleria de’ Foscherari, Bologna. | VII Bienal de São Paulo, São Paulo. | Mostra di disegni del volume “Disegni e parole”, Galleria ll Punto, Torino. | Collages, Galleria Duemila, Bologna. | Studio d’Arte Arco D’Alibert, Roma. | Galleria Levi, Milano.
- 1964 Premio Castelletto Ticino, Castelletto Ticino. | Rodolfo Aricò, Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Edoardo Franceschini, Ettore Sordini, Angelo Verga, Arturo Vermi, Galleria dell’Ariete, Milano. | XXXII Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, Padiglione Centrale, Venezia. | Maestri italiani nell’arte contemporanea, Palazzo Jelmoli, Locarno. | 4ª Fiera del Disegno, Salone Annunciata, Milano. | Omaggio a Bepi Romagnoni, Centro San Fedele, Milano. | Giovani pittori lombardi, piemontesi, ticinesi. Premio ’64 Aquila d’oro, Palazzo Jelmoli, Locarno.
- 1965 Collettiva, Salone Annunciata, Milano. | V Biennale Internazionale d’Arte, San Marino. | Una generazione, Galleria Odyssia, Roma. | Otto pittori. Adami, Aricò, Del Pezzo, Giorgi, Plessi, Pozzati, Schifano, Volpini, Galleria Hausmman, Cortina d’Ampezzo. | IX Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma. | L’altre cose ch’i’ v’ho scorte, Vismara Arte Contemporanea, Milano. | La critica e la giovane pittura italiana oggi, Galleria Ferrari, Verona. | 5 artisti italiani, Galleria Scipione, Macerata. | Mostra di pittura italiana contemporanea, München.
- 1966 Moderne kunst aus Italien, Dortmund. | Aspetti dell’Arte Italiana Contemporanea, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma. | Mostra di pittura italiana, Oslo. | The Italian Way of Art, Galleria Schwarz, Milano. | XXIème Salon des Réalités Nouvelles, Paris. | Konfrontation 1966, Galerie Heide Hildebrand, Klagenfurt. | Cronaca di un’esperienza figurativa. Milano 1955-1959, Galleria Bergamini, Milano.
- 1967 L’impatto percettivo. Seconda rassegna internazionale di pittura Amalfi, Amalfi. | Nuove tecniche d’immagine. VI Biennale Internazionale d’Arte Repubblica di San Marino, Palazzo dei Congressi, San Marino. | Biennale arti figurative, Ancona. | Exhibition of Contemporary Italian Art, National Museum of Modern Art, Tokyo. | Premio Marche. Biennale d’Arte Contemporanea. Arte e critica oggi in Italia, Museo Civico, Ancona. | L’Arte attuale in Italia, Casinò municipale, Cannes.
- 1968 Aricò, Battaglia, Colombo, Cordioli, Del Ponte, Emma, Marzot, Ramosa, Salone Annunciata, Milano. | XXXIV Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, Padiglione Centrale, Venezia.
- 1969 Aricò, Battaglia, Colombo, Cordioli, Del Ponte, Emma, Marzot, Ramosa, Galleria Christian Stein, Torino. | Aricò, Battaglia, Marzot, Galerie Leger, Malmö. | Dal segno all’oggetto, Galleria Cadario, Caravate. | Oggi, Salone Annunciata, Milano. | Europalia 69. Saison italienne, Palais des Beaux-Arts, Bruxelles. | I Rassegna internazionale delle gallerie di tendenza italiana, Istituti Culturali, Modena. | Det Italienske Kulturinstitut, København. | Centro Internazionale di Ricerche Plastiche, Bergamo.
- 1970 Possibilità di relazione. Una mostra dieci anni dopo, Palazzo dei Diamanti, Ferrara. | Aspetti dell’arte in Italia. Aspekte aus Italien, GaIleria Goethe, Bolzano. | Neue italianische Kunst, Bahnhof Rolandseck, Rolandseck. | Esperienze Interrelazioni Piano – Spazio, Centro di Arti Visive Internazionale La Darsena, Milano. | Painting & Sculpture Today, Indianapolis Museum of Art, Indianapolis. | Premio Ramazzotti, Palazzo Reale – Sala delle Cariatidi, Milano. | Gioielli d’arte italiani, Galleria dello Scudo, Verona.
- 1971 20 Artistas Italianos, Museo de Arte Moderna, Ciudad de México. | Immagine oggi in Italia. Opere e progetti per una registrazione dei lavori in corso, Villa Manzoni, Lecco. | I Mostra Internazionale d’arte “Hommage à Joan Miró”, Ciutat de Granollers, Barcelona. | Illumination, Internazionale Graphik aus Italien, Galerie Makon, Klagenfurt. | Multipli, Palazzo del Comune, Fano. | Quale chiarezza?, Galleria Vinciana, Milano.
- 1972 I.K.I., Düsseldorf. | Oggi, Salone Annunciata, Milano. | Aricò, Ortelli, Plessi, Pozzati, Sarri. XXXVI Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, Padiglione Venezia, Venezia. | Aricò, Colombo, Munari, Reggiani, Sutej, Galleria Il Segnapassi, Pesaro. | Galleria San Michele, Brescia. | Galleria “La Chiocciola”, Padova. | Galleria San Luca, Bologna. | Basta il progetto, Centro La Cappella, Trieste. | Il gioco delle parti, Galleria Vinciana, Milano.
- 1973 IBK International Kunstmesse Berlin 1973, Galleria Vinciana, Milano. | Glossario. Aricò, Battaglia, Cotani, Griffa, Morales, Verna, Bell, Hafif, Kaufmann, Marden, Ryman, Zakanych, Galleria Editalia, Roma. | Iononrappresentonullaiodipingo. Rodolfo Aricò, Carlo Battaglia, Giorgio Griffa, Claudio Verna, Studio La Città, Verona. | Tempi di percezione, Casa della Cultura, Livorno; Galleria La Polena, Genova; Galerie Merian, Krefeld. | La ricerca estetica dal 1960 al 1970. X Esposizione Nazionale Quadriennale d’Arte di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma.
- 1974 XXVIII Biennale Città di Milano, Milano. | Centro Sant’Elmo, Salò. | Spazio Memoria Progetto. XXI Rassegna del Premio Avezzano, Scuola Media Enrico Fermi, Avezzano. | Tempi di percezione, Galerie Merian, Krefeld.
- 1975 Accrochage, Galleria Leonardo da Vinci, Lecco. | Peinture italienne aujourd’hui. Italian Painting Today. Pittura Italiana Oggi, Galerie Espace, Montréal; Galerie Templon, Paris. | Rodolfo Aricò e Concetto Pozzati, Art Invest Studio, Milano. | Empirica: l’arte tra addizione e sottrazione, Ente Fiera, Rimini; Museo di Castelvecchio, Verona. | Du côté de Grossetti, Salone Annunciata, Milano. | Carte progetti, Salone Annunciata, Milano. | Spazio attivo/Struttura, Studio Marconi, Milano; Galleria Rondanini, Roma. | La pittura. L’interno, Galleria Solferino, Milano. | Mosaico 1975, Gastaldelli Arte Contemporanea, Milano. | Rassegna Triveneta dell’arte contemporanea, San Martino di Lupari, Padova. | Trompe l’oeil. Aricò, Celli, Coletta, Legnaghi, Lewitt, Magnoni, Panting, Pardi, Schoonhoven, Schuler, Uncini, Galleria Stendhal, Milano. | AGPA ’75 – Attualità Grafica Panorama Artistico, Centro Rizzoli, Milano.
- 1976 II colore nella pittura, Modigliana di Forlì. | 20 x 20. Mostra del piccolo formato, Galleria d’Arte Moderna Ravagnan, Venezia.
- 1977 Metanalisi, Galleria La Piramide, Firenze. | Il gioco delle parti/2, Galleria Vinciana, Milano. | Senza titolo, nell’ambito di “Pratica/Milano 1977. 9 manifestazioni sulla ricerca estetica a Milano”, Studio Marconi, Milano. | 1960-1977 Arte in Italia. Dall’opera al coinvolgimento. L’opera: simboli e immagini. La linea analitica, Galleria Civica d’Arte Moderna, Torino. | Una proposta per il 1978, Studio d’Ars, Milano.
- 1978 Artisti in Lombardia dagli anni Sessanta, München; Vorarlberg; Salzburg; Kanton Graubünden; Trento; Bolzano; Milano. | I nodi della rappresentazione, Pinacoteca Comunale, Loggetta Lombardesca, Ravenna. | Kunstszene Oberitalien, Stadtmuseum, Gelsenkirchen. | Grafica 78 Internazionale, Museo Nazionale, Messina. | Dal realismo esistenziale al nuovo racconto. Milano: anni sessanta, V Biennale nazionale d’arte figurativa, Cassa di risparmio, Piacenza.
- 1979 Sistina società per arte. Dalle grandi opere alla committenza pubblica, Arte Fiera ’79, Bologna. | Surya 1979, Chiesa di San Paolo e Piazza della Libertà, Macerata.
- 1980 Il disegno interno, Galleria Artecentro, Milano. | Genealogia. Derivazioni. Deviazioni, Studio Marconi, Milano. | Arte e Altro, Studio Carlo Grossetti, Milano.
- 1981 Pendant, Galleria Artecentro, Milano. | Linee della ricerca artistica in Italia 1960/1980, Palazzo delle Esposizioni, Roma. | L’attimo fuggente, Chiostro di Voltorre, Gavirate. | Dal realismo esistenziale al nuovo racconto. Milano: le avanguardie del dopoguerra/2, Galleria San Fedele, Milano. | 30 anni d’Arte Italiana 1950-1980. La struttura emergente e i linguaggi espropriati, Musei Civici Villa Manzoni, Lecco. | Il progetto d’architettura – Idea e conoscenza. XVI Triennale di Milano, Milano. | Fondazione Calderara, Vacciago di Ameno.
- 1982 L’enigma geometrico, Studio Grossetti, Milano. | Arti Visive ’82. XL Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, Padiglione Centrale, Venezia. | “In chartis ‘82”. Rodolfo Aricò, Mikhail Kulakov, Hidetoshi Nagasawa, Anne e Patrick Poirier, Giuseppe Uncini, Museo Civico, Spoleto. | Realtà in equilibrio, Galleria Il Segno, Roma. | Costruttività, Tour Fromage, Teatro Romano, Aosta. | Arte italiana 1960-1982, Hayward Gallery, Institute of Contemporary Arts, London.
- 1983 Moderno & Moderno. Incontro con la Saporiti Italia, Galleria del Milione, Milano. | 3. Biennale der Europäischen Grafik Baden-Baden, Staatlich Kunsthalle, Baden-Baden. | L’informale in Italia, Galleria d’Arte Moderna, Bologna.
- 1984 Eclettismo e contaminatio. Aricò, Baruchello, Cagnone, Cioni, Costa, Del Pezzo, Guerzoni, Pescador, Sironi, Chiostro di Voltorre, Gavirate. | Valore geometrico. Livio Bernasconi, Hansjörg Glattfelder, Rodolfo Aricò, Gianni Colombo, Studio d’Arte Contemporanea Dabbeni, Lugano. | Equilibrio. Aricò, Conte, Guarneri, Lorenzetti, Napoleone, Uncini, Palazzo Pretorio, Certaldo. | Flatland, Galleria Il Salotto, Como. | Mostra Nazionale di Pittura“Città di Monza”, Villa Reale, Monza. | Rodolfo Aricò, Gianni Colombo, Studio d’arte contemporanea Dabbeni, Lugano.
- 1985 Intelligenza dell’effetto. La messinscena dell’opera d’arte. Adriano Altamira, Rodolfo Aricò, Gianni Colombo, Fernando De Filippi, Diego Esposito, Pietro Gilardi, Ugo La Pietra, Hidetoshi Nagasawa, Giulio Paolini, Gianfranco Pardi, Pino Pinelli, Antonio Trotta, Franco Vaccari, Palazzo Dugnani, Milano. | Equilibrio Rodolfo Aricò, Bruno Conte, Paolo Cotani, Riccardo Guarnieri, Carlo Lorenzetti, Giulia Napoleone, Claudio Olivieri, Claudio Verna, Giuseppe Uncini, Luisa Zanibelli, Palazzo Borghese, Roma. | Elogio dell’architettura. XVIII Rassegna Internazionale d’Arte, Palazzo di Città, Palazzo Romeo, Azienda delle Terme, Acireale. | 1960-1985. Aspekte der italienischen Kunst, Frankfurter Kunstverein, Frankfurt am Main; Haus am Waldsee, Berlin; Kunstverein Hannover, Hannover; Bregenzer Kunstverein Künstlerhaus, Bregenz; Hochschule für angewandte Kunst, Wien.
- 1986 La forma emozionata. Rodolfo Aricò. Valentino Vago. Claudio Verna, Galleria Morone 6, Milano. | Utopia. Josef Albers, Getulio Alviani, Max Bill, Rodolfo Aricò, Bruno Munari, Agostino Bonalumi, Victor Pasmore, Enrico Castellani, Victor Vasarely, Grazia Varisco, Galleria Annunciata, Milano. | Una ragione inquieta. Aricò, Castellani, Ciussi, Dadamaino, Legnaghi, Nigro, Pardi, Pinelli, Palazzo Municipale, Morterone. | Colore. Teoria, ricerca, intuizione. XLII Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, Giardini di Castello, Corderie dell’Arsenale, Venezia. | Contemporaneità, Studio Carlo Grossetti, Milano. | Grafiche. 50 artisti italiani in Egitto, Galleria dell’Istituto Italiano di Cultura al Cairo, al-Qãhira. | La superficie, Galleria Milano, Milano.
- 1987 Disegnata. Percorsi del disegno italiano dal 1945 ad oggi, Loggetta Lombardesca, Ravenna. | L’Attico 1957-1987. 30 anni di pittura, scultura, musica, danza, performance, video, Chiesa di San Nicolò, Spoleto. | Emotion und methode. Metodo e emozione, Galerie der Künstler, München; Kunstverein, Ingolstadt. | Il grande circo: 1973-1987, Studio La Città, Verona.
- 1988 20 anni fa. 1968. Colla, Fontana, Leoncillo, Novelli, Pascali, Duchamp, Aricò, Boetti, Gilardi, Kounellis, Paolini, Pistoletto, Studio La Città, Verona. | Il museo degli artisti, Spazio espositivo Augusta Manzoni, Morterone. | Italiana. Aricò, Carrino, Castellani, Dadamaino, Gastini, Nigro, Studio Carlo Grossetti, Milano. | Ragione e trasgressione, Ex Convento di San Rocco, Carpi. | Milano punto uno, Studio Marconi, Milano; Galleria Mara Coccia, Roma; Galleria La Polena, Genova.
- 1989 A proposito di pittura: Aricò, Gastini, Nigro, Studio Carlo Grossetti, Milano. | Arte contemporanea per un museo. 10 anni di acquisizioni delle Civiche Raccolte d’Arte di Milano, Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano. | Quei problematici anni Settanta. Dalle premesse alle conseguenze. Alcuni protagonisti della pittura e della scultura, Galleria dei Banchi Nuovi, Roma. | Le differenze somigliano. Otto pittori 1970/1990, Galleria d’Arte Plurima, Udine. | Aricò, Dorazio, Gardair, Jackson, Matino, Lorenzelli Arte, Milano.
- 1990 II segno e la luce. Aricò, Marzot, Olivieri, Raciti, Vago, Galleria Annunciata, Milano. | Colore su carta. Aricò, Dorazio, Gadair, Jackson, Matino, Galleria Lorenzelli, Milano. | Presenze Anni ’60 – ’70, Galleria La Polena, Genova. | Divina mania. Una poetica bicipite. Aricò, Ciussi, Pinelli, Palazzo Municipale, Vignate. | L’occhio sull’informale: una scelta anomala, Studio Carlo Grossetti, Milano. | Gli artisti nelle collezioni civiche del ’900, Galleria Comunale d’Arte, Cagliari. | La pelle dell’arte. Riflessioni sulla superficie, Palazzo Municipale, Morterone; Istituto d’Arte Dosso Dossi, Ferrara. | Plurale, Chiesa di Santa Maria di Corte, Cividale del Friuli. | Accrochage, Galleria Turchetto/Plurima, Milano; Galleria d’Arte Plurima, Udine. | Una collezione “Reler”. La pittura-pittura anni ’70, Galleria Ferrari, Verona.
- 1991 Aspetti del realismo esistenziale, Associazione Mecenate, Lucera. | Bildlyrik Från Italien. Il miraggio della liricità. Arte astratta in Italia, Liljevalchs Konsthall Stockholm, Stockholm. | Proposte per una collezione, La Crocetta Arte Contemporanea, Gallarate.
- 1992 Concentrazione nell’ambito di “To Build the City of Dioce, Whose Terraces Are the Colours of the Stars”, Centro Tibaldi, Torino. | Art Fence. L’arte salva l’arte. 99 artisti di Brera per l’Arco della Pace, Rotonda della Besana, Milano. | Impegno e poetica della pittura italiana. Nigro, Turcato, Dorazio, Aricò, Ciussi, Guarneri, Verna, Griffa, Pinelli, Bargoni, Satta, Asdrubali, Querci, Pellegrini, Arlotta,Auditorium Opera Pia De Ferrari, Moconesi; Museo Casabianca, Malo; Galleria San Luca, Bologna. | Artisti della galleria, Lorenzelli Arte, Milano. | Un punto per Piero, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano. | 1992/93. Rodolfo Aricò, Mario Benedetti, Maurizio Bottarelli, Emilio Scanavino, Baska arte, Bologna.
- 1993 La memoria dell’antico. Pittura: Rodolfo Aricò. Scultura: Gianfranco Pardi, Palazzo Comunale, Venzone. | XXXII Biennale Nazionale d’Arte Città di Milano. L’immagine eclettica, Palazzo della Permanente, Accademia di Brera – Sala Napoleonica, Milano. | Una bandiera per Twingo. A’ vous d’inventer le drapeau qui va avec, Lorenzelli Arte, Milano.
- 1994 Giotto 1994, Extra Moenia Arte Moderna, Todi. | Civica Raccolta del Disegno. Acquisizioni dal 1992 al 1994, Palazzo Comunale, Salò. | Maria Mulas. Ri-tratti 1974-1994, Pro Loco, Morterone.
- 1995 L’arte resiste alla mafia. Omaggio a Falcone e Borsellino, Archiginnasio, Bologna. | Presenze a Milano, Living Art Gallery, Milano. | Tutti gli artisti della galleria, Lorenzelli Arte, Milano. | Trilogia 5. Aricò, Staccioli, Dynys, Centro Espositivo della Rocca Paolina, Perugia. | Venezia e la Biennale: percorsi del gusto. XLVI Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, Palazzo Ducale e Ca’ Pesaro, Venezia. | Morterone natura e arte. Progetti, Sala Espositiva Pro Loco, Morterone. | Lapis, Palazzo “Pou Salit”, Alghero. | Il centro altrove. Periferie e nuove centralità nelle aree metropolitane. Milano a confronto con Barcellona, Berlino, Buenos Aires, New York, Triennale di Milano, Milano.
- 1996 Rassegna, Palazzo della Permanente, Milano. | L’inquieto geometrico, Studio Carlo Grossetti, Milano. | Uscita di sicurezza, Fumagalli Arte Contemporanea, Bergamo. | Rodolfo Aricò, Graham Sutherland, Galleria Spazia, Bologna.
- 1997 Identità nell’ambito di “Artefici. Trent’anni dell’Accademia di Belle Arti di Urbino. 1967-1997”, Palazzo Ducale, Urbino. | Tramiti. Immagini dell’arte italiana, Rocca Sforzesca, Soncino. | Gefühle der Konstruktion. Künstler in Italien seit 1945. Il sentimento della costruzione. Artisti in Italia dal dopoguerra ad oggi, Museum Rabalderhaus, Schwaz. | La Civica Raccolta del Disegno di Salò. La collezione 1983-1997, Palazzo Coen, Palazzo Comunale, Salò. | Die andere richtung der Kunst. Abstrakte Kunst Italiens ’60 -’90, DuMontkunsthalle, Köln. | Milano 1950-59. Il rinnovamento della pittura in Italia, Palazzo dei Diamanti, Ferrara.
- 1998 Corrispondenze, Lorenzelli Arte, Milano. | La luce dell’invisibile. Rodolfo Aricò, Agostino Bonalumi, Paolo Minoli, Claudio Olivieri, Valentino Vago, Walter Valentini nell’ambito di “La luce e altre cose. Momenti dell’arte a Milano 1930-1990”, Fondazione Le Stelline, Milano. | Lo spazio ridefinito. Aricò, Castellani, Coletta, Dadamaino, Garutti, Nagasawa, Pinelli, Staccioli, Vago, Varisco, Villa Burba, Rho; Villa Litta, Lainate; Villa Borromeo, Senago. | Arte italiana. Ultimi quarant’anni. Pittura aniconica, Galleria d’Arte Moderna, Bologna. | Artefici. Trent’anni dell’Accademia di Belle Arti di Urbino. 1967-1997, Palazzo Ducale, Urbino.
- 1999 Argento vivo. Studio Tommaseo Trieste 1974-1999, Studio Tommaseo, Trieste. | Morterone tra natura e arte. Figure della costruzione nell’ambito di “LeccoArteFestival”, Torre Viscontea, Lecco. | Un colore in più. Perché la diversità sia un valore, Spazio Krizia, Milano. | Proiezioni 2000. Lo spazio delle arti visive nella società multimediale. XIII Esposizione Nazionale Quadriennale d’Arte di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma. | Vivere con arte, Grossetti Arte Contemporanea, Milano. | Carta bianca, Galleria Solaria, Piacenza.
- 2000 Trepertre. Aricò, Griffa, Pinelli, Andrea Pronto Arte Contemporanea, Crespano del Grappa. | Nuova Pittura ed oltre, Fondazione Calderara, Vacciago di Ameno. | Zwischen Figur und Körper. Aspekte der italienischen Kunst der Nachkriegszeit. Il corpofigura dell’immagine. Aspetti dell’arte italiana dal dopoguerra ad oggi. Lucio Fontana, Mario Nigro, Piero Manzoni, Enrico Castellani, Gianni Colombo, Dadamaino, Rodolfo Aricò, Pino Pinelli, Mauro Staccioli, Gianni Asdrubali, Bruno Querci, Nelio Sonego, Städtische Galerie Rosenheim, Rosenheim; Musei Civici Villa Manzoni, Lecco; Städtische Galerie Villa Zanders, Bergisch Gladbach.
- 2001 Dal Premio alla Pinacoteca. Atto secondo, Civica Galleria d’Arte Contemporanea, Lissone. | Immagine Femminile. Tempo e sguardo, moda e mito, memoria e futuro, Sala del Consiglio Comunale, Vanzaghello. | Figure astratte. Esperienze internazionali della pittura aniconica, Palazzo Rospigliosi, Roma.
- 2002 Carlo Invernizzi. Natura Naturans, Palazzo Trivulzio, Melzo. | Visione interiore. Il senso del presente nella pittura italiana, Palazzo Bargnani Dandolo, Adro.
- 2003 Anni Settanta, Ottanta, Novanta, Lorenzelli Arte, Milano. | In un omaggio a Rodolfo Aricò. Acrilici su tela e tecniche miste su cartone di Alessandra Bonoli, Italo Bressan, Mauro Cappelletti, Domenico D’Ora, Giuseppe Dal Bianco, Manlio Onorato, Sgarro Galleria d’Arte, Lonigo. | Pittura analitica. Una ricognizione storica. Italia 1966-1978, Museo Angelo Bozzola, Castello Visconteo-Sforzesco, Galliate.
- 2004 L’incanto della pittura. Percorsi dell’arte italiana del secondo Novecento, Casa del Mantegna, Mantova.
- 2006 Kromatika, Sala esposizioni Comune di Villasimius, Villasimius. | Una datazione particolare, Paolo Romani Private Art Gallery, Castelbellino.
- 2007 La forza della pittura, Galleria Morone, Milano. | Collezione Artisti Uniti per Rosso Malpelo, Museo Civico, Enna. | Inaugurazione nuova sede, Galleria Arte Studio, Milano. | Pittura Analitica. I percorsi italiani 1970-1980, Museo della Permanente, Milano.
- 2008 Pittura Aniconica. Percorsi tra arte e critica in Italia 1968-2007, Casa del Mantegna, Mantova. | Time & Place: Milan/Turin, 1958-1968, Moderna Museet, Stockholm. | Invito a Palazzo 2008. Opere dalla collezione UBI-Banca Popolare di Bergamo, Chiostro di Santa Marta, Bergamo. | Pittura – pittura e Astrazione. Arte e linguaggio negli anni ’70, Fondazione Città di Cremona, Cremona. | DiSegno Mentale, Grossetti Arte Contemporanea, Milano.
- 2009 Hot Spots. Rio de Janeiro / Milano-Torino / Los Angeles 1956 – 1969, Kunsthaus Zürich, Zürich. | Temi & Variazioni. Dalla grafia all’azzeramento, Peggy Guggenheim Collection, Venezia. | Pensare pittura. Una linea internazionale di ricerca negli anni ’70, Museo d’Arte contemporanea di Villa Croce, Genova.
- 2010 Oltre il grande rettile. Finestre sull’arte contemporanea a Livorno, Museo Civico Giovanni Fattori – Villa Mimbelli, Livorno. | Il grande gioco. Forme d’arte in Italia 1947-1989, Museo d’arte contemporanea, Lissone; Rotonda di via Besana, Milano; Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo; * Museo d’Arte, Lugano.
- 2011 Gli irripetibili anni 60. Un dialogo tra Roma e Milano, Fondazione Roma Museo – Palazzo Cipolla, Roma. | Temi & Variazioni. Scrittura e spazio / Gastone Novelli e Venezia, Peggy Guggenheim Collection, Venezia. | Voi siete qui!, Associazione culturale Senzatitolo, Roma.
- 2012 Cantiere del’900. Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo, Gallerie d’Italia – Piazza Scala, Milano. | Genesi del fare, A arte Studio Invernizzi, Milano. | Immagine della Luce. Artisti della contemporaneità internazionale per Villa Clerici, Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei di Villa Clerici, Milano.
- 2013 Postwar. Protagonisti italiani, Peggy Guggenheim Collection, Venezia.
- 2014 L’occhio musicale, A arte Invernizzi, Milano. | Morterone: una soglia poetica. Natura Arte Poesia, Palazzo delle Paure, Lecco. | Pittura come pittura. L’arte analitica dagli anni ‘70, Venezia.
- 2015 Rodolfo Aricò, Spazio Biosfera, Padova. | Un’idea di pittura. Astrazione analitica in Italia 1972-1976, Casa Cavazzini museo d’arte moderna e contemporanea, Udine. | Nuovi Arrivi. Opere della donazione Bianca e Mario Bertolini, Museo del Novecento, Milano. | Bocconi Art Gallery, Università Bocconi, Milano. | Roots for the Future, BPM. Banca popolare di Milano, Milano. | Proportio, Palazzo Fortuny, Venezia. | “Formae”. Bonum, Pulchrum, Verum, Monastero di Astino, Bergamo.
- 2016 Visita privata. Arte dagli anni ‘50 al contemporaneo, Palazzo delle Paure, Lecco. | Donazioni I. Percorsi della creatività dal Novecento al nuovo Millennio, Spazio Officina, Chiasso. | Da Vicino. “In ascolto dell’inudibile risuono dell’opera”, A arte Invernizzi, Milano.
- 2017 1997-2017. Venti anni di attività, LIBA Arte contemporanea, Pontedera.
- 2018 Scorribanda, Salone Centrale – Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma. | Darsi, Spazio Espositivo Palazzo Lombardia, Milano. | L’Occhio Filosofico, A arte Invernizzi, Milano. | Scorribanda, Salone Centrale – Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma. | Darsi, Spazio Espositivo Palazzo Lombardia, Milano. | L’Occhio Filosofico, A arte Invernizzi, Milano. | 100%Italia. Cent’anni di capolavori, MEF Museo Ettore Fico; Mastio della Cittadella, Torino.
- 2019 Colloquium. Günter Umberg e l’arte italiana, A arte Invernizzi, Milano. | Immaginaria. Logiche d’arte in Italia dal 1949, Palazzo Montani Leoni, Terni. | Rodolfo Aricò/Anna Castelli Ferrieri. L’amore per il progetto, Galleria d’Arte Tommaso Calabro, Milano. | Carlo Invernizzi and His Poetic World, Neuer Kunstverein Aschaffenburg, Aschaffenburg.
- 2020 PLURIMA. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012, Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan, Gradisca d’Isonzo. | Carlo Invernizzi. Dove sorge il canto gli uccelli non volano, Fondazione Ado Furlan, Pordenone. | Sul margine, A arte Invernizzi, Milano.
- 2021 Morterone. Natura Arte Poesia, Casa dell’Arte, Morterone.
- 2022 L’occhio critico, A arte Invernizzi, Milano. | L’occhio in gioco. Percezione, impressioni e illusioni nell’arte (Palazzo del Monte di Pietà, Padova), exhibition catalogue, curated by Luca Massimo Barbero with the collaboration of Francesca Pola and Sileno Salvagnini, texts by Luca Massimo Barbero, Walter Guadagnini, Matthieu Poirier, Francesca Pola, Sileno Salvagnini, SilvanaEditoriale, Cinisello Balsamo.
